Materia Esotica
Opera di Patrick Tuttofuoco curata da Luca Molinari per Lualdi
In occasione della Milano Design Week 2025, lo showroom Lualdi si trasforma in uno spazio di relazione e metamorfosi con Materia Esotica, l’installazione site-specific firmata da Patrick Tuttofuoco e curata da Luca Molinari. L’opera ridefinisce il concetto di soglia e attraversamento, invitando il visitatore a vivere un’esperienza immersiva tra interno ed esterno, arte e design.
Lo storico spazio milanese di Lualdi diventa una linea di confine tra la vita dinamica della città e la showroom. La vetrina crea una relazione visiva tra interno ed esterno, trasformando il passaggio in una porta spazio-temporale che amplifica l’esperienza dello sguardo e della scoperta.
L’opera di Tuttofuoco esplora la relazione tra corpi, sguardi e l’imprevedibilità dell’incontro. La “materia esotica”, in ambito scientifico, è composta da particelle effimere che decadono rapidamente, generando un surplus di energia che modifica lo stato in cui si trovano. Un’idea che richiama l’unicità della natura umana e la sua capacità di ridefinirsi attraverso l’atto creativo.
“Materia Esotica è un intervento che cambia la prospettiva rispetto allo spazio vetrina Lualdi”, spiega Luca Molinari, “perché non conduce semplicemente all’interno, ma genera una relazione proattiva tra dentro e fuori. È uno sguardo reciproco che si scambia e che crea un dialogo. Costruire relazioni è fondamentale e questa installazione le rafforza, trasformando la showroom in un luogo di passaggio, di riflessione, di esperienza.”
L’installazione di Patrick Tuttofuoco si concentra sul concetto di soglia come spazio di transizione e cambiamento, rappresentato attraverso una figura umana in trasformazione. Il volto, sovrapposto in più livelli, diventa un’immagine stratificata nel tempo, in cui ogni passaggio è un momento di crescita, di scambio e di ridefinizione dello spazio.
“Il concetto di soglia è il centro di tutto”, racconta Patrick Tuttofuoco, “è un punto di passaggio, di trasformazione. Ho voluto dare forma alla soglia attraverso una figura umana in divenire. Non è solo la rappresentazione di un volto, ma un’immagine in mutamento. Quest’ opera parla della capacità di trasformazione dell’essere umano, del dialogo con l’altro come forza che ci definisce e ci cambia.”
Con Materia Esotica, la showroom Lualdi non è più solo uno spazio espositivo, ma un luogo di relazione, dove il visitatore è chiamato a rallentare, a interrogarsi e a partecipare a un’esperienza in cui arte e design si contaminano. Un’installazione che non si limita a essere osservata, ma che osserva a sua volta, generando un’interazione continua con la città e con chi la attraversa.
Questa iniziativa rappresenta perfettamente la vocazione degli spazi Lualdi e l’impegno dell’azienda nella ricerca di contaminazione tra diverse discipline creative. La showroom diventa un luogo di relazione e sperimentazione e la soglia un’esperienza sensoriale e simbolica.
Lualdi Showroom
Foro Buonaparte 74
Milan